Quello strano Sabato del Movimento no tav terzo valico della Valpolcevera

Riportiamo la cronaca di una strana giornata di alcuni attivisti del movimento no tav terzo valico della Valpolcevera.

Il tutto inizia la mattina in piazza Pontedecimo dove i nostri hanno organizzato un banchetto informativo, con tanto di permesso scritto, in concomitanza con il tradizionale banchetto dei Gruppi di Acquisto Popolare, dall’altro lato della piazza, con cui l’autorizzazione è stata condivisa.

Ebbene dopo un paio di ore arriva una solerte pattuglia della polizia di stato e questa dopo circa mezz’ora che fa? Chiama un agente della polizia municipale che ovviamente tra i due presidi va a verificare il permesso del banchetto no tav.

Continua a leggere

Pubblicato in INIZIATIVE, NEWS | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Quello strano Sabato del Movimento no tav terzo valico della Valpolcevera

La retorica delle grandi opere

di Marco Ponti – da Il Fatto Quotidiano, 2 Settembre 2012

 

La retorica che va per la maggiore attualmente in Italia e in Europa, è che per uscire dalla crisi lo Stato deve investire, soprattutto in grandi infrastrutture, e in particolare in quelle di trasporto (vedi linea Torino-Lione, ma di opere simili ce ne sono sul tavolo una quantità, ognuna con i propri sponsor politici e industriali).

Ora il prof. Prud’homme dell’Università di Lione ha fatto un’analisi del tutto indiziaria, su un numero limitato di paesi europei (8) e per un numero limitato di anni (5, dal 2000 al 2004 compresi). Sono anni abbastanza lontani da consentirci di vedere oggi gli impatti di quella politica, ma non così lontani da collocarsi in un contesto economico troppo remoto. Ha rapportato le spesa in investimenti in infrastrutture di trasporto (strade e ferrovie) con il Pil medio di quei 5 anni considerati. Cioè ha analizzato quanta parte della loro ricchezza hanno dedicato proprio ai grandi investimenti. La limitatezza dei dati e del campione non consente ovviamente altro che di avanzare dei dubbi, cioè di rendere assai meno solido il luogo comune che recita “più grandi investimenti in trasporti = più crescita economica”.

Continua a leggere

Pubblicato in DOCUMENTI, STUDIO | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su La retorica delle grandi opere

Ferrovie chiuse nell’ultimo biennio

Approfondimento del comitato no tav alpignano
Trenitalia continua a chiudere linee ferroviarie, centinaia e centinaia di km di binari, stazioni e infrastrutture abbandonati nei rovi, persi migliaia di passeggeri che dovranno ripiegare su autobus o peggior ancora alle proprie auto.
L’ultima chiusura riguarda la stazione di Avellino posta sulla linea Avellino-Benevento e Avellino-Salerno (capoluoghi di provincia) settembre 2012 Avellino e l’intera sua provincia non è più servita dalla ferrovia…
di seguito il dettaglio :

Piemonte: chiuse 11 linee a giugno 2012 (6000 viaggiatori), di cui due con la motivazione di una galleria pericolante e le restanti con motivazioni economiche. Servizi sostitutivi con bus in capo alle Province (non compaiono più nell’orario Trenitalia). Risparmio di 15 milioni pari allo 0,09% del Bilancio regionale.
Continua a leggere

Pubblicato in NEWS, STUDIO | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Ferrovie chiuse nell’ultimo biennio

L’arte dei facitori delle Grandi Opere inutili

di Antonello Brunetti

Su Le Monde Diplomatique è apparso un bell’articolo di Alain Devalpo, dal titolo “L’arte delle grandi opere inutili”. Viene presentato ironicamente come il risultato di un seminario sul tema di come giustificare l’Inutilità. Mi pare interessante e, con alcuni tagli e modifiche per adattarlo alla nostra situazione, ve lo ripropongo.

Cari costruttori delle cattedrali del terzo millennio,

voi siete dei benemeriti nel perseguire con determinazione un progetto geniale e nobile. Purtroppo il popolino non sempre comprende il senso dei vostri sogni e, blasfemo, afferma “La vostra opera non serve a niente, anzi…”.

Come far realizzare , in queste condizioni, le vostre sacrosante ambizioni?

Ascoltatemi!

Prendiamo come esempio i trasporti. Nulla di più confortante per il costruttore osservare una campagna, con tanti paesi in lontananza non offuscati da verdastre barriere arboree, attraversata come un lampo da treni appollaiati su imponenti massicciate.

Continua a leggere

Pubblicato in NEWS, STUDIO | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su L’arte dei facitori delle Grandi Opere inutili

[IIIvalico] Vorrebbero cominciare da Trasta!

A leggere i giornali sembrano tutti intenzionati a far sul “serio”.

Dietro un articolo dove si polemizza sul fatto che non si parta a tambur battente, la notizia sta nella loro aspirazione a cominciare a portar
ruspe a Trasta per la nascita di uno dei campi base L’indagato Lupi dice “la prossima settimana” ovvero le giornate previste
per la consegna da parte di RFI a COCIV dei terreni nella bassa Valpolcevera.
Si parla anche di lavori sul lato piemontese, ma per ora concentriamoci sul genovesato.

Continua a leggere

Pubblicato in NEWS | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su [IIIvalico] Vorrebbero cominciare da Trasta!